Il destino di questo piccolo angolo di passato viene scosso nel 2001 dal terremoto.

L’edificio è gravemente danneggiato e sul chiacchiericcio dell’emporio rischia di cadere il silenzio.

Ma la gente di collina è forte, non si arrende, non molla: la casa solida e antica dietro Villa Prato, che ha resistito alle scosse, diventa la nuova Tabaccaia.

Arriviamo a oggi. L’emporio si è trasferito in fondo alla discesa, proprio all’ingresso della piazza del paese, e da lì continua a vendere caramelle e giornali e a distribuire a chi entra pezzi di saggezza piemontese; ma il nome tabaccaia è rimasto appiccicato addosso alla casa di fianco a Villa Prato, ancora oggi che ne è una dependance.

Due Spaziose Suites con ingressi indipendenti sono situate al primo e al secondo piano, mentre al piano terra un ricco salotto porta verso una cantina e due grotte scavate nel tufo: per i vini e gli ospiti più preziosi, uno spazio senza tempo.

Roccanivo

Roccanivo è l’inizio, lassù, in cima a quella collina da cui le stelle sembrano vicine.
Roccanivo è barbera e come tale non si arrende, rimane salda alle sue radici.
Roccanivo è calore, è casa, è una storia: la nostra.

Ingresso: 2,5m²
Camera: 29m²
Bagno: 6m²

2 terrazzini

Bric del Gaian

Il nostro ricordo più dolce è la vigna del signor Galliano,
Che vestiva e adornava quel bricco morbido come il vino che più gli piaceva:
il moscato.

Ingresso: 2,5m²
Camera: 25m²
Bagno: 6m²