“Una famiglia,un territorio,dal 1947”
Ripetiamo molto spesso queste parole quando parliamo di noi, perché questo è quello che siamo: una famiglia di distillatori che ama e vive il suo territorio da generazioni e generazioni. Niente di più, niente di meno.
Dai nostri avi, conti di Roccanivo e viticoltori nel minuscolo borgo di Casalotto, abbiamo imparato la pazienza del lavorare in comunione con la natura.
Da Paolo, il fondatore dell’azienda, che ebbe la prima, geniale intuizione di produrre una grappa che non fosse una bevanda di scarto ma un distillato che potesse bevuto nelle occasioni più speciali, abbiamo imparato la forza di prendere una decisione diversa da tutti gli altri, anche quando sembra una pazzia.
Da Gianfranco, padre, fratello, marito, socio, abbiamo imparato la responsabilità e l’impegno non solo per sé stessi e la propria famiglia, ma per il proprio territorio e per tutti coloro che vi abitano.
È per questo che adesso siamo qui
EnricoSimonettaAnnacarlaGiulia
per continuare l’opera che i nostri cari hanno iniziato e proseguito, per lasciare a chi verrà dopo di noi non solo una grande grappa, ma altri grandi insegnamenti da porre a frutto, come ogni buon genitore fa con i figli.
Sogniamo di creare un mondo migliore di quello che abbiamo trovato, un mondo in cui la bellezza e la bontà non siano un’eccezione, ma una realtà quotidiana: per questo motivo, oltre alle Distillerie nel corso degli anni abbiamo rilevato uno storico marchio di amaretti, Moriondo, un vero pezzo di storia che rischiava di scomparire; abbiamo acquisito il Castello di Monteu Roero, prima usato come abitazione privata, e ne abbiamo aperto le porte ai suoi affezionati cittadini.
Abbiamo inaugurato il Borgo Roccanivo, ridando luce all’ormai dimenticata piazza del mercato di Casalotto; abbiamo aperto un’altra struttura alberghiera, Villa Castelletto, per dare la possibilità ad ancora più persone di innamorarsi del Piemonte. L’ultima sfida? Stiamo ristrutturando il Castelletto dell’Annunziata, che da decenni guarda dall’alto la vicina città di Nizza Monferrato.
L’opera di chi ci ha preceduto è il solco in cui costruiamo il presente: per questo motivo abbiamo creato la Fondazione SoloperGian, impegnata in progetti di riqualificazione professionale per giovani e meno giovani. Un modo per proseguire la strada che un uomo buono, dall’animo speciale, ha tracciato. Un mezzo per far fiorire la vita, oltre il tempo e lo spazio.